SCUOLA DELL'INFANZIA

FORMAZIONE DEL CUORE

STRUTTURA CORSO

IDENTITÀ, PEDAGOGIA
E CARISMA

La nostra scuola promuove una pedagogia attiva e delle relazioni: ascoltiamo ciascun bambino e prestiamo attenzione alla cura dell'ambiente e ai gesti, proponiamo attività mirate all'accompagnamento verso forme di conoscenza sempre più elaborate e consapevoli.




Il nostro obiettivo primario è favorire lo sviluppo della personalità del bambino, nella totalità dei suoi aspetti: affettivi, relazionali, cognitivi, motori. Poniamo al centro della relazione educativa i bisogni di sicurezza, gratificazione, autostima ed accettazione di sé e degli altri, propri di ogni bambino.

Scuola dell'infanzia

SEZIONI

OGNI FASCIA D'ETÀ
HA IL PROPRIO
PERCORSO

Abbiamo pensato a due percorsi formativi differenti, a questa età pochi mesi fanno la differenza.




IL METODO

NOI LAVORIAMO COSÌ

Nelle nostre classi sono aspetti fondamentali e curati sotto ogni aspetto:



    l'organizzazionee la strutturazionedegli spazi;
    la scansione funzionale dei tempi della giornata scolastica, nel rispetto dei ritmi di sviluppo di ciascuno;
    le attività libere e strutturate, proposte affinché i bambini si sentano sempre riconosciuti, sostenuti e valorizzati
    il fare produttivo e le esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, la cultura, al fine di orientare e guidare l’innata curiosità dei bambini in percorsi di esplorazione e ricerca.


LA NOSTRA SCUOLA PROMUOVE

UNA PEDAGOGIA ATTIVA


PUNTI DI FORZA

L’EDUCAZIONE DEL NOSTRO ISTITUTO È INCENTRATA SU:


Il gioco

Il gioco

inteso come risorsa privilegiata
di apprendimento e di relazione;

Il gioco

L’esplorazione
e la ricerca

concepite come esperienze che favoriscono la curiosità di apprendimento;

Il gioco

La vita
di relazione

per favorire gli scambi tra pari e con gli adulti e instaurare un clima positivo;

Il gioco

la mediazione
didattica

per favorire lo sviluppo della personalità dei bambini e dei loro processi di apprendimento;

Il gioco

Osservazione
progettazione
documentazione

ovvero l'osservazione occasionale e sistematica dei bambini per valutarne le esigenze e riequilibrare le proposte educative in base alle risposte;

AMPI SPAZI COLORATI E PENSATI

PER LA LORO SICUREZZA



Hai bisogno di aiuto?

Con un semplice clic e compilando il nostro form potrai prenotare un colloquio o richiedere info.



TORNA SU